I borghi Sicilia Occidentale più belli: tesori nascosti da scoprire
La Sicilia occidentale è una terra ricca di storia, cultura e panorami mozzafiato, dove ogni borgo racconta una storia unica che attraversa millenni di dominazioni, dalle civiltà fenicie ai normanni, dagli arabi agli spagnoli. In questo articolo, ti portiamo alla scoperta di tre gioielli poco conosciuti, ma assolutamente imperdibili: Erice, Scopello e Salemi. Ogni località offre un'esperienza autentica e indimenticabile, perfetta per chi desidera immergersi nel cuore più autentico della Sicilia.
Erice: il fascino senza tempo di un borgo medievale
Erice: il fascino senza tempo di un borgo medievaleArroccato sul Monte San Giuliano a 750 metri sul livello del mare, il borgo di Erice domina la città di Trapani e le saline che si estendono lungo la costa. Nell'antichità era un importante centro di culto dedicato a Venere Ericina. Passeggiare tra le sue strade acciottolate è come fare un tuffo nel passato: il tempo sembra essersi fermato tra le mura del Castello di Venere, costruito dai normanni sui resti dell'antico tempio, le numerose chiese medievali e i suggestivi giardini del Balio.
Il centro è famoso anche per la sua pasticceria conventuale: i dolci di mandorla, realizzati secondo antiche ricette delle suore di clausura, sono un'eredità della tradizione dolciaria araba. Imperdibili sono i "mustazzoli ericini" e la "genovese", un dolce ripieno di crema.
Per raggiungere Erice da San Vito Lo Capo, prendi la SP63 verso Castelluzzo e continua lungo la SP16 fino all’innesto con la SS187. Segui poi le indicazioni per Trapani ed Erice. La strada ti porterà in poco più di un’ora a questo borgo incantevole.

Scopello: un angolo di paradiso tra mare e storia
Situato a pochi chilometri dalla Riserva Naturale dello Zingaro, Scopello è un piccolo villaggio che conquista con il suo fascino semplice e autentico. Il nome deriva dal greco Σκόπελος (Scopelos) scoglio, per la presenza degli imponenti faraglioni che caratterizzano la costa. La piazzetta centrale, con il vecchio baglio, è il cuore pulsante del borgo, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui potrai gustare il famoso "pane cunzato," condito con olio, pomodori, acciughe e origano, un simbolo della cucina locale.
La tonnara di Scopello, una delle più importanti della Sicilia, rappresenta un prezioso esempio di archeologia industriale legata alla pesca del tonno. Oggi è diventata una location apprezzata per la sua bellezza, con le antiche strutture che si affacciano sulle acque cristalline del mare.
Da San Vito Lo Capo, puoi raggiungere Scopello in circa 50 minuti. Prendi la SP63 verso Castelluzzo, quindi segui la SP16 fino a Custonaci e continua sulla SS187 in direzione di Castellammare del Golfo, da cui troverai le indicazioni per Scopello.

Salemi: tradizioni e cultura tra le colline siciliane
Salemi, il cui nome deriva dall'arabo "salām", che vuol dire "pace", è un borgo che racconta una storia millenaria. Fu una delle prime città a proclamare l'unità d'Italia nel 1860, quando Garibaldi la dichiarò provvisoria capitale della nazione. Nel centro storico, si può ammirare il castello normanno-svevo e la Chiesa Madre, che mostra elementi barocchi nella sua architettura.
Il borgo è noto anche per le sue tradizioni gastronomiche, tra cui la produzione della "vastedda del Belice", un formaggio DOP di pecora dalla forma caratteristica. Una tradizione distintiva di Salemi è la celebrazione dei "Pani di San Giuseppe" durante la festa del santo il 19 marzo. In questa occasione, i devoti allestiscono altari, noti come "Cene", adornati con elaborati pani dalle forme simboliche, rappresentanti elementi religiosi e agrari.
Per arrivare a Salemi da San Vito Lo Capo, prendi la SP63 verso Castelluzzo e poi la SP16 fino a Custonaci. Prosegui sulla SS187 e sulla SP52 in direzione di Salemi. In poco più di un’ora e mezza, sarai immerso nell’atmosfera di questo borgo storico.

Un viaggio che vale la pena intraprendere
Erice, Scopello e Salemi rappresentano tre tappe imperdibili per chi visita la Sicilia occidentale. Ognuno di questi borghi offre un’esperienza unica: dalla storia millenaria di Erice, alla bellezza naturale di Scopello, fino al fascino culturale di Salemi. Pianifica il tuo viaggio includendo queste destinazioni e lasciati conquistare dalla loro magia. La Sicilia occidentale ti aspetta con le sue tradizioni, i suoi sapori e la sua calda ospitalità.
I TRE GOLFI è lieta di fornire informazioni turistiche e assistere gli utenti IN LOCO nella pianificazione della propria vacanza a San Vito lo Capo e in Sicilia occidentale.
Check-in / Check-out
+39 392 2338204